
Recita l’incipit del manifesto che presto sarà affisso nella nostra città:
“può succedere nell’arco della vita dell’essere umano di vivere un periodo dove l’autonomia e l’indipendenza abbandonano l’uomo. Così come può succedere che si nasca già con questi limiti. Queste persone si dicono : non autosufficienti.”
Le informazioni verteranno sulla possibilità per l’anziano di essere assistito al proprio domicilio, sull’erogazione di buoni e vaucher, dimissioni protette, le case di Riposo, i centri diurni Integrati etc, nonché conoscenza dell’ufficio di Protezione giuridica, dell’Ufficio di Pubblica Tutela, dell’Amministratore di sostegno etc. La rete dei servizi è quella della ASL MB e di altri uffici presenti nella nostra Provincia. Lo sportello si propone inoltre di collaborare con le associazioni del terzo settore che operano nel nostro territorio e di essere veicolo di conoscenza per gli utenti di queste realtà importanti, così come si pensa di avere una proficua collaborazione con i medici di famiglia. Saremo altresì impegnati ad un aperto confronto con tutte le istituzioni coinvolte per trovare le opportune soluzioni ai problemi che i cittadini ci sottoporranno. Come SPI CGIL, saremo lieti di continuare i positivi contatti già operanti con le altre organizzazioni sindacali.
Siamo motivati a svolgere questo compito perché convinti che le situazioni di non autosufficienza insieme a quelle degli anziani fragili , debbano avere la priorità nei servizi pubblici, nelle agevolazioni, nei sostegni necessari a rendere in frangenti a volte difficili una qualità della vita dignitosa.
Naturalmente per lo svolgimento delle eventuali pratiche esso invia l’utente a seconda delle necessità agli uffici preposti della CGIL o dei vari sevizi sociosanitari del territorio.
Cosetta Lissoni – Segretaria SPI CGIL di Lissone
Nessun commento:
Posta un commento